Certi errori nell’alimentazione rovinano le prestazioni dei runners, anche di quelli più coscienziosi e attenti alla propria salute.
Tutti i runners, soprattutto quelli alle prime armi, cercano il modo di migliorare il più possibile le proprie prestazioni diventando con il tempo dei veri e propri esperti di dieta e alimentazione. Ma tante volte, ascoltando i consigli dell’amico o sperimentando nuove metodologie, cadono in errori da principianti che non andrebbero fatti. Guarda la gallery e scopri quali sono…
Colazione
Un plum cake invece di una brioche al cioccolato → Risparmi 100 calorie
Un’arancia intera invece di un bicchiere di succo → Risparmi da 40 a 110 calorie
Pranzo
Insalata con aceto balsamico, non con salsine → Risparmi 118 calorie
Aperitivo
Uno spritz di vino e acqua frizzante, non una birra → Risparmi 70 calorie
Cena
Formaggio spalmabile su indivia o sedano, non sui crackers → Risparmi 120 calorie

Porta sempre con te dei cibi sani. (Tendiamo a consumare cibi pronti e che abbiamo a portata di mano), consigliamo cibi che soddisfino l’appetito e che siano “tascabili” come noci, mele e formaggio già tagliato. Siediti a tavola non troppo tardi e cena in modo bilanciato. Hai fame ancora? Manda giù pochi bocconi e poi aspetta 15 minuti. Gli studi dimostrano che i primi morsi sono quelli che danno maggior piacere, per questo le piccole porzioni di snack soddisfano tanto quanto le porzioni più grandi.
Durante i tuoi lunghi fai il pieno di energia e di liquidi in maniera adeguata, altrimenti la fame sarà maggiore dopo la corsa. Porta in tavola il tuo pasto di recupero post corsa in un piatto piccolo. Mangerai meno, ma ti sentirai sazio a sufficienza. Se più tardi ti sentirai ancora affamato, consuma un mini pasto: assorbi più nutrienti da porzioni modeste che da bombe caloriche.

Conserva le barrette per i momenti di bisogno reale: prima o dopo un duro allenamento o quando sai di non poter consumare un pasto completo. Scegli barrette con pochi ingredienti e con meno di 10 grammi di zucchero per 150 calorie. Meglio ancora, consuma una banana o una porzione monodose di mandorle, cibi che placano la fame e forniscono nutrienti preziosi come le fibre e gli antiossidanti.
Ordina acqua minerale al posto della birra. Ma se al bar non sai rinunciare, prova a modificare le tue abitudini e quelle dei tuoi compagni. Proponi rimpatrte al bar dopo una corsa mattutina, cosicché al bar potrete fare colazione (anche qui senza esagerare…). Oppure inizia e finisci i tuoi lunghi davanti a un negozio di articoli per il running dove puoi premiarti, senza alcool, acquistando calzini o scarpe.

Dopo la corsa non pensare di poter mangiare qualsiasi cosa: consuma un pasto normale. L’allenamento va organizzato in modo che sia un’esperienza positiva. Fai in modo di divertirti nelle tue corse. Ogni cosa che ti suscita un sorriso ti aiuterà a mangiar meno a fine allenamento.

Frutta, verdura e altri cibi ad alto contenuto di fibre come lenticchie e legumi (fagioli) dovrebbero essere la metà del tuo primo e secondo piatto. Un’altra forchettata di pasta? Ok, ma solo se consumi un’uguale quantità d’insalata: ti sentirai sazio più velocemente e avrai sostituito una parte degli amidi che avresti mangiato con cibi nutrienti e poco calorici.